Sono esperto di corporate governance e di pianificazione e sviluppo di modelli organizzativi di gestione (MOG).

Credo che un sistema di gestione delle risorse aziendali davvero efficiente non possa prescindere dall’attuazione di un MOG ben costruito e razionale, volto ad assicurare un costante monitoraggio dei processi aziendali, interni ed esterni.

La validità dei MOG ben costruiti, con approccio adattativo e metodologicamente avanzato, è idonea a tutelare i responsabili dei vari processi coinvolti, nonché la società in sé stessa, da gravi ripercussioni sanzionatorie, anche di natura penale, secondo le previsioni del d.lgs. n. 231/2001 e, a mero titolo di esempio, del d.lgs. n. 81/2008 (in materia di salute e sicurezza sul lavoro).

Nel contesto così delineato assume rilevanza primaria l’attivazione e l’implementazione di un efficace sistema di controllo interno (internal auditing), volto a standardizzare le procedure aziendali, con lo scopo di prevenire rischi di qualsiasi genere, inerenti a tutte le fasi di processo e di prodotto.

La Tempesta” (Giorgione, tempera a uovo e olio di noce, 1502-1503, Gallerie dell’Accademia, Venezia) nell’opera che ho scelto la calma della madre che allatta e dell’uomo che attende contrasta nettamente con la tempesta in arrivo: quello che accade alle imprese in un mercato dinamico è del tutto simile, sta alla capacità del board aziendale col supporto di validi advisor esperti e professionali prevenire e in ogni caso superare le criticità imposte dalla mutevolezza dell’ambiente.